Arte e cultura Chiese
Chiesa di Santa Liberata

Nella frazione di San Fedele Superiore sorge il piccolo Oratorio Settecentesco di Santa Liberata.

Tale oratorio, sorto su una struttura precedente, presenta una facciata ottocentesca a capanna, con portale a rilievo della Santa; a destra il campanile settecentesco fu ripreso nel secolo successivo.

All’interno spiccano ai lati dell’arcone le statue in stucco dei SS. Rocco e Giovanni Battista, imitanti i motivi diffusi da G. B. Barberini. Il presbiterio, preceduto da balaustra, ha un grandioso altare a colonne tortili e stucchi, completo di “cielo” e stucchi dell’Annunciazione, e della pala dell’Immacolata vicina a Carlo Carloni; a sinistra la pala d’ inizio seicento (Madonna con Bambino e Santa Caterina d’Alessandria); a destra una Santa Liberata di un “tenebroso” databile fine seicento; sulla volta troviamo stucchi ed affreschi ridipinti.

Stucchi del 1747 e balaustra anche nella cappella a destra, mentre la controfacciata conserva il fragio ottocentesco.

(notizie tratte da: GUIDE DELLA PROVINCIA DI COMO, DA CERNOBBIO ALLA VALLE INTELVI ed. NODO LIBRI, VALLE INTELVI di F. CAVADINI ed P. CAIROLI – Como)

Aperture siti
CHALLENGE FOTOGRAFICO

MAGGIOCIONDOLO CHALLENGE

Iscriviti al nostro concorso a tema “Il Maggiociondolo della Foresta Regionale della Valle Intelvi”