Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

L’inquisitore Bernardo da Rategno

11 Agosto 2024 | 17:00

Alla scoperta di Frate Bernardo da Rategno: un pomeriggio culturale a Schignano/Retegno

Appacuvi organizza un evento dedicato alla figura dell’inquisitore comasco, narrato da Cristina Abbate

L’Associazione culturale Appacuvi organizza per domenica 11 agosto un pomeriggio culturale alla scoperta della figura storica di Frate Bernardo da Rategno, un percorso narrato dalla dott.ssa in Scienze Storiche Cristina Abbate.
L’evento, che è parte della missione di riscoperta e valorizzazione della storia e delle tradizioni della Valle Intelvi, inizierà con un aperitivo letterario con Cristina Abbate alle 17.00 nel Piazzale della Società Operaia di Retegno (in caso di maltempo si svolgerà all’interno dell’immobile).
L’autrice presenterà la figura storica di Frate Bernardo da Rategno, inquisitore e demonologo della diocesi
di Como, attraverso la lettura di passi tratti dal suo libro “De Strigiis“; per poi proseguire esplorando gli
aspetti storici e culturali del fenomeno della “caccia alle streghe” offrendo una visione critica degli eventi.
Frate Bernardo Rategno, nato presumibilmente intorno alla metà del XV secolo a Retegno, frazione di Schignano, entrò nell’ordine dei Frati Predicatori. Nominato inquisitore di Como nel 1505, raggiunse una sinistra fama come
persecutore di streghe, documentata nelle sue opere, la “Lucerna inquisitorum haereticae pravitatis” e il “Tractatus de strigiis”. La sua “Lucerna“, un manuale per inquisitori articolato in 97 voci, introdusse un metodo espositivo alfabetico innovativo per l’epoca.
A seguire, verrà inaugurato il “Cammino di Bernardo da Rategno”, un itinerario in sei tappe che ripercorre il percorso pedonale da Retegno ad Auvrascio, noto come la “strada vecchia” alternativa al ponte. Lungo il
percorso, i visitatori potranno ammirare sei pannelli illustrativi con opere dell’artista Gaia Bresciani e didascalie di Cristina Abbate tratte dal De Strigiis di Rategno.
Simona Castelli, presidente di Appacuvi, ha dichiarato: “Questo evento rappresenta un’importante occasione per riscoprire i fatti storici e comprendere meglio le dinamiche culturali del passato, promuovendo al contempo la valorizzazione del nostro patrimonio storico e naturale.”

L’evento è inserito nel più vasto programma del progetto PNRR “La cultura che accoglie – Borghi comacini”, promosso dal Ministero della Cultura, che pone al centro l’identità del territorio, la sua storia e le  sue leggende, valorizzando il patrimonio culturale per chi è nato in questi luoghi e per tutti coloro che desiderano conoscere meglio la Valle.

Dettagli

Data:
11 Agosto 2024
Ora:
5:00 pm
Categorie Evento:
, ,
Tag Evento:
,

Organizzatore

APPACuVI
E-mail
appacuvivalleintelvi@gmail.com
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Schignano
Schignano, CO 22020 + Google Maps
CHALLENGE FOTOGRAFICO

MAGGIOCIONDOLO CHALLENGE

Iscriviti al nostro concorso a tema “Il Maggiociondolo della Foresta Regionale della Valle Intelvi”