La Caverna Generosa (conosciuta anche come Grotta dell’Orso), che si trova in territorio italiano a 30 minuti a piedi dal confine svizzero, è un importante sito paleontologico scoperto nel 1988 che riapre le visite al pubblico a partire da sabato 31maggio 2025. Qui sono stati scoperti e studiati i resti dei plantigradi primitivi, accanto alle testimonianze di frequentazioni umane che risalgono a circa 40.000 anni fa, quando la grotta era abitata dall’Uomo di Neanderthal e dall’Orso delle caverne. Questo sito, noto per i suoi eccezionali reperti archeologici e paleontologici, è ancora oggi, un interessante luogo di scavo e di studio da parte dell’Università Statale di Milano. Gli scavi in corso non solo arricchiscono la nostra comprensione del passato, ma rendono ogni visita un’esperienza unica e in continua evoluzione. Le visite alla Grotta sono da subito prenotabili accedendo alla pagina web. Le visite guidate, disponibili in italiano e in inglese, sono condotte esclusivamente da guide specializzate e per garantire una visita sicura e piacevole, si ricorda che l’accesso alla grotta è permesso solo in compagnia di una guida e che i minorenni devono essere accompagnati da un adulto.
ORSO DELLE CAVERNE
Nel corso degli anni i ricercatori dell’Università degli studi di Milano hanno riportato alla luce oltre 40.000 fossili di Ursus Spelaeus, che si evolse a partire dal Pleistocene medio (circa 30.000 anni fa). Il suo nome deriva dal fatto che trascorreva il letargo invernale in grotta. L’orso raggiungeva dimensioni notevoli (quasi 800 kg e fino a 3 metri di lunghezza; altezza al garrese di oltre 1,5 metri). La sua dentatura era specializzata per una dieta essenzialmente vegetariana. In Europa occidentale si estinse circa 20.000 anni fa, durante l’ultima glaciazione. Il materiale paleontologico recuperato testimonia la presenza di molte altre specie di animali, tra cui il lupo, l’alce, il cervo megacero, l’orso bruno e molti resti di micro mammiferi.
UOMO DI NEANDERTHAL
Sono inoltre stati scoperti rarissimi reperti che testimoniano la presenza dell’uomo: si tratta di manufatti in selce realizzati dall’Homo neanderthalensis per ottenere strumenti utilizzabili nelle varie attività quotidiane. Le evidenze archeologiche, unitamente alla particolarità abitudinale e geografica del sito, suggeriscono che la caverna sia stata oggetto di frequentazioni sporadiche nel corso dell’interpleniglaciale (tra i 60 e i 35.000 anni fa) da parte di gruppi di Neandertaliani.
COME RAGGIUNGERE LA GROTTA DA ORIMENTO – SENTIERO BASSO
E’ un percorso adatto a tutti, l’avvio è a lato del ristorante “baita Orimento”. Dopo un breve tratto pianeggiante si giugne ad un piccolo ponticello in legno: salire a sinistra attraverso il bosco per 50-60 minuti sino all’Alpe Pesciò di mezzo (mt 1368). Il sentiero poi sale ripido per 200 metri di dislivello sino alla “Sella d’Orimento”, con magnifica vista sul Ceresio. Si prosegue lungo un sentiero ampio e pianeggiante e in pochi minuti si arriva all’ingresso della “Grotta dell’orso”. Proseguendo poi per altri 15-20 minuti si sale per altri 200 metri di dislivello (il percorso si fa più ripido) e si arriva alla vetta del Monte generoso.
INFO UTILI ALLA VISITA
Periodo di apertura: 31 maggio – 5 ottobre 2025. La Grotta è raggiungibile sia dalla vetta del Monte Generoso (versante svizzero) sia dall’Alpe d’Orimento (versante italiano). Le visite avvengono solo accompagnate da una guida specializzata e durano approssimativamente 45 minuti, disponibili sia in italiano che in inglese. La temperatura interna alla Grotta è di 8-10 gradi centigradi, pertanto suggeriamo di indossa indumenti adatti. Gruppi composti da un massimo di 15 persone possono visitare il sito a partire dalle 10.30 fino alle 16.30. Si consiglia di prenotare la visita online in anticipo poiché le fasce orarie preferite potrebbero essere già esaurite al momento della visita in loco. Per prenotare è possibile accedere sul sito internet di ticinoturismo oppure direttamente tramite mail grottadellorso@gmail.com.
Eventi culturali Grotta dell’Orso e infopoint in località Orimento 2025:
6 luglio 2025 ore 17:00 – Proiezione documentario in collaborazione con cortintelvi presso Infopoint Località Orimento
13 luglio 2025 ore 18:00 – Conferenza “La Grotta dell’orso – Le marmotte del monte Generoso” con Fabio Bona Paleontologo
2 agosto 2025 dalle ore 10 – Terza edizione Tri salti in dal Bocc”