Tipologia specifica: casa parrocchiale/ museo Configurazione strutturale: L'edificio è addossato alla chiesa di S. Maria; la pianta è articolata, distribuita su tre piani. Il PT ospita il museo; al I piano vi sono le sale per le attività oratoriali, l'archivio parrocchiale e la sacrestia; al II piano vi è la casa del parroco.
Le strutture murarie perimetrali sono in cemento armato con rivestimento in pietra di Moltrasio a vista sui prospetti del PT. Lo spazio interno è scandito da pilastri in c.a., pareti in mattoni forati e solai in latero-cemento. I tre piani sono collegati da due corpi scala a due rampe con struttura in c.a., rivestimento delle pedate in Botticino e delle alzate in bardiglio grigio; i pavimenti sono in seminato a grosse scaglie di marmo bianche per l'atrio del I e del II piano, in marmette di graniglia quadrate e, nel museo, in grandi piastrelle a seminato. La copertura è costituita da travi in c.a. appoggiate alle murature portanti, orditura primaria in travi lignee, travetti e manto in tegole di cemento nero. Autore: Clerici Pietro, progetto Uso attuale: intero bene: casa parrocchiale/oratorio/museo Uso storico: intero bene: casa parrocchiale/oratorio/museo Condizione giuridica: proprietà Ente ecclesiastico